Valutare il sistema arco-arciere

Prima di iniziare un percorso di allenamento stagionale è utile fermarsi per una fase di verifica dell’attrezzatura e dell’assetto arciere–arco.
È la base che consente di affrontare il lavoro successivo con coerenza, sicurezza e stabilità.

Questa fase è consigliata all’inizio della stagione, al rientro da una pausa, in caso di modifiche dell’attrezzatura o ogni volta che senti il bisogno di “fare pulizia” e ristabilire riferimenti chiari.
Non è previsto un tempo prestabilito: ogni passaggio richiede il tempo necessario. Non serve avere fretta, né cercare scorciatoie.
L’obiettivo è costruire fondamenta solide su cui impostare l’allenamento.

PASSO 1: Prerequisiti dell’attrezzatura

📌 Stato dei materiali: corde, cavi e componenti principali devono essere in buono stato. Iniziare con materiali usurati significa dover interrompere il lavoro più avanti.
📌 Messa a punto iniziale di massima: rest, punto di incocco e regolazioni fondamentali devono essere già impostati in modo corretto per avere riscontri attendibili fin da subito.

Questa regolazione preliminare permette di avere riscontri attendibili fin dall’inizio e di impostare il lavoro su basi solide.

Nota importante
Questo passo non entra nel dettaglio di come si effettua la messa a punto: l’obiettivo è solo definire che cosa deve essere pronto prima di iniziare.
Se non si è sicuri di riuscire a farlo in autonomia, è indispensabile rivolgersi al proprio tecnico di riferimento, cogliendo l’occasione per osservare, fare domande e imparare.
Con il tempo, grazie alla supervisione del tecnico, sarà possibile acquisire sempre più consapevolezza e autonomia, fino a saper gestire personalmente almeno le regolazioni di base.

PASSO 2: Valutare il sistema arco-arciere

Dopo aver verificato i prerequisiti dell’attrezzatura (PASSO 1), il passo successivo è controllare che l’attrezzatura lavori in armonia con l’arciere.
Non si tratta di un tuning “di precisione” né di un’analisi del gesto tecnico: l’obiettivo è mettere a punto il binomio arciere–arco in modo che risulti coerente, confortevole e funzionale.

Tipologie di arco

Perché ogni tipologia di arco ha peculiarità diverse, la verifica è proposta in tre percorsi distinti:

  • Arco compoundapri il percorso dedicato
  • Arco olimpicomateriale in fase di sviluppo
  • Arco nudomateriale in fase di sviluppo
Perché questo passo è importante

Qui non si controlla “solo” la regolazione dell’attrezzatura:
✅ si valuta come l’arco si adatta alle caratteristiche fisiche dell’arciere,
✅ si individuano eventuali incoerenze o punti critici,
✅ si costruisce la fiducia di partire con un sistema stabile, facendo in seguito solo aggiustamenti mirati a migliorare la performance.

passaggio all’allenamento stagionale

Completati il Passo 1 (prerequisiti) e il Passo 2 (incluso il percorso dedicato per la tua tipologia di arco), puoi iniziare l’allenamento stagionale, partendo dal Mesociclo 1 con basi solide: attrezzatura in ordine, setup verificato, prime sensazioni stabili.

D’ora in avanti la progressione è chiara: ogni mesociclo riprende quanto costruito e lo porta un passo oltre.

Ricorda:
📌 il passaggio non è solo formale: è il momento per rivedere i progressi;
📌 ciò che hai consolidato resta il tuo riferimento;
📌 eventuali difficoltà sono indizi utili per migliorare.

Con questo spirito puoi ora iniziare il primo mesociclo di preparazione.
👉 vai al Mesociclo 1

🔒 Uso dei contenuti
I testi pubblicati su Arciericamente sono protetti da licenza CC BY-NC-ND 4.0: sono liberamente consultabili e condivisibili per scopi non commerciali, ma non modificabili né riutilizzabili per altri fini.👉 I contenuti sono interamente leggibili online.
📄 Quando disponibile, è presente anche la versione PDF ufficiale, completa di note, riferimenti e licenza.

🔗 Per dettagli consulta la nostra policy d’uso e la guida alla licenza.