preparazione fisica

Riscaldamento, rafforzamento e stretching per un tiro più stabile, sicuro ed efficace.

Perché la preparazione fisica è essenziale nel tiro con l’arco?
Il tiro con l’arco è uno sport che richiede stabilità, controllo e resistenza muscolare.

Un programma strutturato di preparazione fisica consente di:
Ottimizzare il gesto tecnico migliorando la coordinazione tra muscoli e postura.
Ridurre il rischio di infortuni grazie a una muscolatura più preparata.
Mantenere la concentrazione anche nelle sessioni di allenamento prolungate.

Le tre fasi della preparazione fisica per arcieri

Riscaldamento

Il riscaldamento è una fase preparatoria essenziale per il tiro con l’arco, che aiuta a incrementare la temperatura corporea e attivare i muscoli. In questo sport, il riscaldamento è particolarmente importante per le spalle, il core e la schiena, poiché prepara queste aree a sopportare il carico delle ripetute trazioni e stabilizzazioni richieste dal tiro. Il riscaldamento favorisce, inoltre, una maggiore concentrazione e una maggiore flessibilità muscolare, prevenendo infortuni e migliorando la precisione.

Rafforzamento

Il rafforzamento muscolare è fondamentale per garantire stabilità, controllo e resistenza durante il tiro.
Il rafforzamento mira a potenziare i muscoli delle spalle, della schiena, del core e delle gambe, creando una base solida e un supporto stabile per ogni arciere.
Con una buona forza muscolare si può mantenere una postura corretta e un movimento controllato, elementi essenziali per una tecnica di tiro efficace e ripetibile nel tempo.

Stretching

Lo stretching è indispensabile per migliorare la flessibilità e mantenere l’ampiezza di movimento necessaria nel tiro con l’arco.
Eseguire uno stretching adeguato riduce la tensione e favorisce il recupero, mantenendo le articolazioni e i muscoli elastici e reattivi.
Questa fase è particolarmente utile per rilassare i muscoli utilizzati intensivamente durante il tiro e per evitare la rigidità muscolare, favorendo la precisione e la fluidità dei movimenti.

Il ruolo del Medico Sportivo

La preparazione deve rispondere alle esigenze fisiche specifiche di ciascun arciere.
È, quindi, fondamentale consultare un medico per assicurarsi che l’allenamento sia adatto alle proprie condizioni fisiche.

Il ruolo del preparatore atletico

Ogni arciere ha una propria storia fisica, caratteristiche individuali e obiettivi specifici.
È per questo che il supporto di un preparatore atletico qualificato è fondamentale:
🔹 valuta lo stato di forma attuale;
🔹 considera eventuali limitazioni fisiche;
🔹 personalizza esercizi, progressioni e carichi;
🔹 integra il lavoro fisico con il piano tecnico per una progressione coerente.
Collaborare con un preparatore non solo migliora l’efficacia del lavoro, ma riduce drasticamente il rischio di sovraccarichi e infortuni, rafforzando la consapevolezza del corpo e migliorando la gestione delle sensazioni durante l’attività sportiva.

Queste informazioni non sostituiscono indicazioni mediche, ma un punto di partenza da cui partire per costruire un percorso consapevole e mirato.
Disclaimer

Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it

🔒 Uso dei contenuti
I testi pubblicati su Arciericamente sono protetti da licenza CC BY-NC-ND 4.0: sono liberamente consultabili e condivisibili per scopi non commerciali, ma non modificabili né riutilizzabili per altri fini.👉 I contenuti sono interamente leggibili online.
📄 Quando disponibile, è presente anche la versione PDF ufficiale, completa di note, riferimenti e licenza.

🔗 Per dettagli consulta la nostra policy d’uso e la guida alla licenza.