e) Fase di allineamento e concentricità
Questa fase dell’allenamento si concentra sul miglioramento dell’allineamento posturale e della concentricità nella mira. L’obiettivo è affinare la relazione tra il mirino, il bersaglio e l’impatto della freccia, sviluppando la capacità di mantenere una linea stabile, percepire gli errori di allineamento e correggerli in tempo reale. Gli esercizi sfruttano bersagli modificati, strategie di progressione visiva e analisi degli impatti.
Obiettivi degli esercizi
✅ Rafforzare la precisione nella mira attraverso un migliore controllo della concentricità.
✅ Stabilizzare la postura e l’allineamento all’arrivo ai contatti.
✅ Aumentare la capacità dell’arciere di percepire e correggere piccoli disallineamenti.
Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
- 📄 Scarica la scheda completa in PDF
Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
👉 Scarica ora la scheda PDF - 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
👉 Vai direttamente agli altri esercizi
Materiale necessario
- Targhe modificate (linee verticali, zone coperte, aree puntuali).
- Schede di registrazione degli impatti.
- Video delay o supporto video per la revisione tecnica.
Struttura degli esercizi
Gli esercizi sono suddivisi in tre gruppi:
- Stabilità dell’allineamento: per migliorare la coerenza posturale e il controllo verticale.
- Concentricità e precisione visiva: per stimolare il centro visivo e la micro-regolazione della mira.
- Esercizi avanzati: per integrare concentricità, lettura della rosata e analisi del gesto.
Per tutti gli esercizi con arco
Formato consigliato: volée da 3 o 6 frecce. Eseguire almeno 3 volée per ciascuna variante.
Esercizi per la stabilità dell’allineamento
e.1 – Tiri su targa con linea verticale centrale
Esecuzione: disegnare una linea verticale centrata (larga come il “10 piccolo”) su una targa standard.
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: allenare la capacità di mantenere l’asse verticale posturale e di tiro in linea con il centro del bersaglio.
e.2 – Tiri su targa con fori decrescenti
Esecuzione: realizzare una progressione di bersagli con fori che vanno dal “7” fino al “10-X”. Passare alla volée successiva solo se si colpisce il foro corrente.
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: rafforzare la concentricità, incentivare la concentrazione e l’auto-correzione immediata.
Esercizi per la concentricità
e.3 – Tiri con targa coperta sui laterali (destra-sinistra)
Esecuzione: coprire i lati della targa creando un corridoio centrale (dal “7” al “10”).
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: focalizzare la mira e ridurre l’attenzione periferica.
e.4 – Tiri con targa coperta in alto e in basso
Esecuzione: oscurare la parte superiore e inferiore della targa, lasciando visibile solo l’area centrale.
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: stimolare il bilanciamento verticale della mira e ridurre oscillazioni in altezza.
e.5 – Tiri su targa con angoli piegati
Esecuzione: piegare gli angoli della targa verso l’interno fino alla linea del “9”.
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: eliminare le distrazioni visive laterali e favorire la centratura.
e.6 – Tiri su targhe disposte a rosa o ventaglio
Esecuzione: posizionare più bersagli su linee radiali o a “ventaglio” a distanze variabili (da 5 a 30 m).
Obiettivo: allenare la transizione della mira tra bersagli diversi e migliorare la gestione del puntamento dinamico.
Esercizi avanzati di allineamento e focalizzazione
e.7 – Tiri su targa con punteggi modificati (10, 11, 12)
Esecuzione: aggiungere un “11” dentro la X e un “12” tra “8” e “7”, simulando aree a punteggio bonus.
Distanza: da 5 a 18 m.
Obiettivo: stimolare la concentrazione e incentivare la regolazione fine della mira.
e.8 – Tiri su targa “speciale” con punteggi in orizzontale
Esecuzione: ruotare la targa in orizzontale.
Distanza: da 18 a 50 m.
Obiettivo tecnico: valutare la stabilità verticale della sequenza di tiro.
Analisi consigliata:
In presenza di rosate sviluppate in verticale, analizzare:
📌 Per arco compound:
🔹Verificare l’allineamento peep/diottra.
🔹Se corretto, valutare l’ancoraggio.
📌 Per olimpico, nudo, longbow:
🔹Concentrarsi sulla ripetitività dell’ancoraggio e la stabilità dell’asse verticale.
e.9 – Tiri su targa “speciale” con punteggi in verticale

Esecuzione: posizionare la targa con punteggi in verticale.
Distanza: da 18 a 50 m.
Obiettivo tecnico: verificare la stabilità orizzontale del gesto.
Analisi consigliata:
In presenza di rosate sviluppate in orizzontale, analizzare:
📌 Per arco compound:
🔹Verificare la concentricità tra peep e mirino.
🔹Se corretta, indagare la costanza dell’ancoraggio.
📌 Per altri archi:
🔹Osservare la gestione dell’asse orizzontale e il controllo del rilascio.
Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.
Esercizi aggiuntivi
Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.
Conclusioni
La fase di allineamento e concentricità affina la precisione dell’arciere, rendendo la mira più efficace e stabile. Attraverso bersagli modificati, progressioni visive e analisi tecnica, si favorisce un miglior controllo della linea di tiro e una maggiore consapevolezza dei propri errori, correggibili in tempo reale.
Sicurezza e prevenzione infortuni
- Evitare esercizi troppo prolungati con mira fissa, che possono causare affaticamento oculare.
- Inserire pause regolari con esercizi di rilassamento visivo e respirazione.
- In caso di tensioni muscolari al collo o spalle, ridurre il tempo di mira o rivedere l’ancoraggio.
- Il tecnico deve controllare la simmetria posturale e intervenire se il gesto si irrigidisce.
- Mai sacrificare il rilascio naturale per inseguire la “precisione visiva”: equilibrio prima di tutto.
Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro
Il tecnico ha un ruolo centrale nell’osservazione tecnica e nella personalizzazione del lavoro. In particolare può:
- Verificare movimenti di testa o corpo che compromettono la mira.
- Collegare la percezione dell’arciere con il risultato sul bersaglio.
- Utilizzare video delay o analisi visiva per affinare la consapevolezza dell’allineamento.
- Selezionare targhe modificate in base all’obiettivo (concentricità, stabilità, compensazione).
- Adattare distanza, formato delle volée e modalità di tiro in base al livello tecnico.
Avvertenze
Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it