d.1-3) Fase di simulazioni gara – controllo della sequenza
Questa fase è dedicata alla simulazione di gara in forma progressiva, con l’obiettivo di abituare l’arciere a riprodurre la sequenza di tiro in condizioni realistiche, analizzando il comportamento del gesto tecnico, la distribuzione dei punteggi e la qualità delle rosate.
Gli esercizi proposti permettono di raccogliere dati oggettivi, sviluppare capacità di osservazione e iniziare a maturare consapevolezza nella gestione della prestazione, anche in assenza di pressione esterna.
Obiettivi degli esercizi
✅ Simulare condizioni di gara in ambiente controllato.
✅ Allenare la ripetibilità del gesto su un numero crescente di volée.
✅ Analizzare andamento dei punteggi, rosate e fluttuazioni tecniche.
✅ Prepararsi a confrontare percezione soggettiva e dati raccolti.
Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
- 📄 Scarica la scheda completa in PDF
Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
👉 Scarica ora la scheda PDF - 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
👉 Vai direttamente agli altri esercizi
Materiale necessario
- Targhe da gara ufficiali (indoor/outdoor).
- Cronometro per monitorare i tempi di tiro.
- Schede di registrazione (cartacee o digitali) per punteggi e rosate.
- Strumenti per l’analisi video e/o software di supporto (facoltativo).
1. Simulazioni di gara con raccolta e analisi dei dati
d.1 – Simulazione su 30 (indoor) o 36 (outdoor) frecce
Descrizione:
Simulazione breve ma significativa, ideale per introdurre il concetto di prestazione osservabile.
Consente una prima raccolta di dati tecnici e mentali in un formato compatto.
Struttura:
🔹 10 volée da 3 frecce (indoor)
🔹 12 volée da 3 frecce (outdoor)
Tecnica:
🔹 Applicazione rigorosa della routine completa.
🔹 Registrazione della posizione degli impatti.
Mentale:
🔹 Focus sulla partenza della sessione: gestione della tensione iniziale.
🔹 Osservazione dello stato mentale tra le volée.
Analisi consigliata:
🔹 Distribuzione delle rosate.
🔹 Andamento del punteggio (volée per volée).
🔹 Eventuali discontinuità e momenti critici.
d.2 – Simulazione su 60 (indoor) o 72 (outdoor) frecce
Descrizione:
Simulazione che permette di testare la tenuta del gesto su “durata gara”.
Utile per osservare le prime variazioni nella qualità tecnica e mentale nel tempo.
Struttura:
🔹 Due blocchi da 30 frecce (indoor) o 36 frecce (outdoor)
🔹 Pausa intermedia programmata
Tecnica:
🔹 Verifica della stabilità tra primo e secondo blocco.
🔹 Rilevazione di variazioni posturali o nel rilascio.
Mentale:
🔹 Osservazione della concentrazione nel tempo.
🔹 Comparazione tra lucidità nella prima e seconda metà.
Analisi consigliata:
🔹 Progressione o regressione nel punteggio.
🔹 Differenza nella distribuzione delle rosate tra i blocchi.
🔹 Annotazioni soggettive dopo ogni fase.
d.3 – Simulazione su 120 (indoor) o 144 (outdoor) frecce dedicata ad “atleti”
Descrizione:
Simulazione gara “doppia” in termini di volume, fatica e ritmo dedicata ad “atleti”.
Richiede una preparazione fisica e mentale adeguata.
Struttura:
🔹 4 blocchi da 30 (indoor) o 36 (outdoor) frecce.
🔹 Pausa tra i blocchi, seguendo ritmo gara reale
Tecnica:
🔹 Osservazione della qualità del gesto lungo tutta la sessione.
🔹 Rilevazione di segnali di decadimento tecnico o adattamento positivo.
Mentale:
🔹 Gestione dei cali di attenzione, delle pause, delle ripartenze.
🔹 Valutazione della coerenza mentale con la routine stabilita.
Analisi consigliata:
🔹 Punteggi medi per blocco.
🔹 Eventuali fluttuazioni tecniche o emotive.
🔹 Confronto tra qualità percepita e qualità oggettivamente registrata.
Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.
Esercizi aggiuntivi
Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.
Conclusioni
Questi esercizi rappresentano la base per trasformare un semplice allenamento in un’esperienza misurabile, utile a costruire consapevolezza tecnica e mentale.
La raccolta dei dati non è fine a sé stessa: è uno strumento per imparare a leggere il gesto, anticipare gli errori e rinforzare i punti forti.
Simulare non significa imitare, ma iniziare a prendere coscienza della propria capacità di ripetere, resistere e migliorare.
Sicurezza e prevenzione infortuni
- Monitorare attentamente l’affaticamento muscolare, soprattutto nelle simulazioni lunghe.
- Interrompere l’attività se l’esecuzione tecnica si deteriora o se si manifestano segnali di tensione eccessiva.
- Integrare pause adeguate, idratazione e mobilità tra i blocchi.
- Curare la postura anche in fase di stanchezza: l’affaticamento mentale può compromettere l’allineamento fisico.
- Tutte le simulazioni devono essere svolte sotto supervisione tecnica.
Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro
Il tecnico ha un ruolo chiave nella guida dell’esercizio, in particolare per:
- Monitorare e valutare i dati raccolti (punteggi, rosate, andamento).
- Riconoscere pattern tecnici e mentali da migliorare o stabilizzare.
- Decidere quando introdurre simulazioni complete e con quale frequenza.
- Fornire strumenti di auto-osservazione e riflessione post-sessione.
Avvertenze
Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it