d.4-10) Fase di simulazioni gara – Performance, punteggio e gestione della pressione

Questa fase dell’allenamento è focalizzata sull’ottimizzazione della prestazione attraverso la gestione attiva del punteggio, la simulazione di situazioni competitive complesse, l’adattamento a variabili psicologiche e ambientali, e il consolidamento della propria routine mentale.
È una fase ad alta intensità cognitiva, pensata per trasformare le capacità tecniche in strumenti strategici e resilienti, allenando non solo la precisione, ma la capacità di performare quando il margine di errore si assottiglia.

Obiettivi degli esercizi

✅ Allenare la risposta tecnica sotto pressione crescente.
✅ Simulare situazioni di gara con punteggio reale, progressione a scontri e confronto con standard di alto livello.
✅ Consolidare la routine personale e la sua applicazione sistematica.
✅ Gestire consapevolmente la tensione, le interruzioni e le variazioni mentali.
✅ Migliorare l’adattamento cognitivo, emotivo e strategico alla prestazione.

Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
  • 📄 Scarica la scheda completa in PDF
    Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
    👉 Scarica ora la scheda PDF
  • 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
    In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
    👉 Vai direttamente agli altri esercizi

Materiale necessario

  • Targhe da gara ufficiali.
  • Cronometro e timer per la gestione dei tempi.
  • Schede di registrazione per punteggi e rosate (cartacee o digitali).
  • Video delay o strumenti per osservazione tecnica (facoltativo).
  • Punteggi reali di eventi ufficiali (per esercizi su top event o scontri simulati).
  • (Opzionale) elementi di disturbo controllato (rumori, osservatori, briefing).

Struttura degli esercizi

Gli esercizi sono suddivisi in due gruppi:

  1. Esercizi di performance e gestione del punteggio
  2. Preparazione mentale e gestione della tensione di gara

1. Esercizi di performance e gestione del punteggio

d.4 – Simulazione con scontri individuali

Descrizione
L’arciere si confronta con la propria media punteggio ottenuta nelle precedenti simulazioni, cercando di superarla attraverso una serie di mini-match.
È una sfida personale e adattiva, che stimola la crescita attraverso confronto e progressione.
Struttura
🔹3 o più scontri, ognuno composto da 3 o 5 volée da 3 frecce.
🔹Punteggio di riferimento: media della simulazione precedente o obiettivo concordato con il tecnico.
Tecnica
🔹Consolidamento di una sequenza stabile anche sotto pressione.
🔹Verifica della qualità del gesto durante volée decisive.
Mentale
🔹Allenamento della resilienza: mantenere lucidità dopo un errore o un parziale deludente.
🔹Stimolazione del focus quando il margine di miglioramento è ridotto.
Analisi consigliata
🔹Confronto punteggi vs media stabilita.
🔹Valutazione delle reazioni mentali e tecniche nei diversi scontri.
🔹Annotazione di variabili che hanno influito sulla prestazione (ritmo, concentrazione, routine).

d.5 – Simulazione con scontri a squadre

Descrizione
Allenamento mirato a riprodurre la dinamica di squadra in contesto competitivo.
L’arciere condivide la responsabilità e il risultato, simulando le condizioni di gara a squadre (comunicazione, turnazione, coesione).
Struttura
🔹Squadre da 2 o 3 arcieri.
🔹Ogni arciere tira 3 volée da 3 frecce.
🔹Rotazione e alternanza tra i tiratori come in una competizione reale.
Tecnica
🔹Coordinazione nel tempo e nello spazio.
🔹Mantenimento della qualità del tiro nonostante le pause o l’alternanza.
Mentale
🔹Pressione condivisa: saper tirare “per la squadra”.
🔹Allenamento della comunicazione e del supporto reciproco sotto pressione.
Analisi consigliata
🔹Prestazione individuale vs prestazione collettiva.
🔹Gestione della tensione nei momenti chiave (ultima freccia, pareggi, recuperi).
🔹Capacità di rimanere coinvolti e concentrati anche durante le pause.

d.6 – Simulazione dell’ultimo top event con obiettivo di miglioramento della performance

Descrizione
Esercizio che simula una gara ufficiale (qualifica) basandosi sui punteggi reali di un evento recente e significativo.
L’obiettivo è rientrare “virtualmente” nei punteggi di accesso agli scontri, lavorando in prospettiva competitiva.
Struttura
🔹60 frecce (indoor) o 72 frecce (outdoor), suddivise in due blocchi da 30 o 36 frecce.
🔹Punteggio target = quello dell’ultimo qualificato agli scontri in un evento reale (Campionato Regionale, Italiano, Europeo, WA…).
Tecnica
🔹Esecuzione completa della routine su ogni freccia.
🔹Monitoraggio della costanza tra primo e secondo blocco.
Mentale
🔹Gestione della tensione legata a un obiettivo reale e noto.
🔹Capacità di leggere la situazione a metà gara e adattare strategia e mindset.
Analisi consigliata
🔹Verifica del punteggio a metà simulazione: in zona qualificazione o in svantaggio?
🔹Osservazione della reazione mentale nel secondo blocco.
🔹Annotazione della strategia scelta (attacco, difesa, recupero).
🔹Confronto finale con la soglia obiettivo.

d.7 – Simulazione di scontri basati su top player reali

Descrizione
Progressione di scontri a eliminazione diretta contro i punteggi reali ottenuti da un vincitore di evento ufficiale.
L’arciere affronta il percorso di un campione, cercando di superare ciascun turno.
Struttura
🔹Selezione di un evento di riferimento (es. Campionato Italiano, Europeo WA).
🔹Recupero dei punteggi reali del/la vincitore/vincitrice per ogni scontro (ottavi, quarti, semifinale, finale).
🔹L’arciere simula ogni fase, confrontando il proprio punteggio con quello reale.
Tecnica
🔹Riproduzione della dinamica da scontro diretto.
🔹Cura della routine, adattamento al punteggio parziale.
Mentale
🔹Allenamento a lavorare “una volée per volta”.
🔹Gestione dello stress da prestazione progressiva.
🔹Simulazione della tenuta mentale di un’intera fase eliminatoria.
Analisi consigliata
🔹Confronto tra prestazione propria e punteggi reali per ciascun turno.
🔹Valutazione della gestione strategica e delle variazioni emotive tra un turno e l’altro.
🔹Mappatura dei momenti critici.

2. Preparazione mentale e gestione della tensione di gara

d.8 – Simulazione con pressione psicologica

Descrizione
Introduce elementi destabilizzanti volontari per allenare la capacità di concentrazione e mantenimento tecnico in situazioni alterate.
Struttura
Due sessioni:
🔹Sessione 1 = condizioni normali.
🔹Sessione 2 = con disturbo (rumore, pubblico simulato, count-down accelerato, vincolo fisico).
🔹Ogni sessione: almeno 3 volée da 3 frecce.
Tecnica
🔹Valutazione della qualità esecutiva nonostante il contesto alterato.
Mentale
🔹Reazione allo stress indotto.
🔹Capacità di recuperare la centratura anche con stimoli esterni.
Analisi consigliata
🔹Confronto punteggio e rosata tra le due sessioni.
🔹Autovalutazione della concentrazione e delle emozioni vissute.
🔹Annotazione delle strategie di compensazione attivate.

d.9 – Allenamento della routine pre-gara

Descrizione
Costruzione, applicazione e verifica della routine mentale e tecnica personale prima del tiro.
Si allena la riproducibilità della preparazione mentale come fondamento della stabilità prestativa.
Struttura
🔹Ogni volée inizia con l’attivazione completa e sistematica della routine scelta dall’arciere.
Tecnica
🔹Stabilizzazione dei riferimenti, respirazione, gesti preparatori.
Mentale
🔹Attivazione di uno stato mentale favorevole alla performance.
🔹Riduzione dell’interferenza da distrazione, ansia o fretta.
Analisi consigliata
🔹Qualità della routine percepita vs punteggio ottenuto.
🔹Osservazione di eventuali salti o omissioni.
🔹Valutazione dell’efficacia della routine su concentrazione, mira e rilascio.

d.10 – Test di recupero della concentrazione

Descrizione
Simula un interruzione imprevista e valuta la capacità dell’arciere di tornare rapidamente in uno stato ottimale di tiro.
Struttura
🔹2 volée → pausa attiva (es. respirazione, visualizzazione, camminata lenta) → 2 volée successive.
Tecnica
🔹Verifica dell’integrità tecnica dopo lo stop.
Mentale
🔹Tempo di rientro nello stato di flow.
🔹Capacità di “resettare” distrazioni o sbilanciamenti.
Analisi consigliata
🔹Confronto punteggi pre e post pausa.
🔹Sensazione di controllo percepito dopo l’interruzione.
🔹Eventuali elementi di routine che favoriscono il recupero.


Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.

Esercizi aggiuntivi

Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.

Conclusioni

Questi esercizi rappresentano la parte più intensa e trasformativa del percorso: è qui che la tecnica si confronta con la pressione, l’imprevisto, il tempo reale e il punteggio.
Allenare la performance non significa solo fare centro, ma saperlo fare quando conta davvero.

Sicurezza e prevenzione infortuni

  • Non forzare la tecnica per inseguire punteggi o superare un avversario virtuale.
  • Interrompere l’esercizio se la tensione mentale o fisica genera rigidità.
  • Inserire pause tra i blocchi, soprattutto in esercizi lunghi o ad alta intensità emotiva.
  • Il tecnico supervisiona attivamente, soprattutto nelle fasi con elementi di disturbo o stanchezza.

Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro

Il tecnico ha un ruolo strategico nel guidare l’arciere attraverso:

  • la scelta dell’esercizio più utile per il momento del percorso;
  • la definizione di punteggi-obiettivo credibili e formativi;
  • l’analisi qualitativa e quantitativa dei risultati;
  • la gestione degli elementi psicologici e della comunicazione tecnica.

Avvertenze

Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.

Disclaimer

Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it

🔒 Uso dei contenuti
I testi pubblicati su Arciericamente sono protetti da licenza CC BY-NC-ND 4.0: sono liberamente consultabili e condivisibili per scopi non commerciali, ma non modificabili né riutilizzabili per altri fini.👉 I contenuti sono interamente leggibili online.
📄 Quando disponibile, è presente anche la versione PDF ufficiale, completa di note, riferimenti e licenza.

🔗 Per dettagli consulta la nostra policy d’uso e la guida alla licenza.