c.3–11) Fase di allenamento gara
Questa fase dell’allenamento è dedicata all’ottimizzazione della gestione del tempo, della pressione e della sequenza operativa in gara.
L’obiettivo è eseguire tiri rapidi ed efficaci anche in condizioni di stress, simulando dinamiche realistiche come scontri individuali, a squadre, gestione dello score e affaticamento fisico.
Obiettivi degli esercizi
✅ Consolidare la sequenza tecnica entro i tempi di gara.
✅ Simulare situazioni ad alta pressione per allenare la concentrazione e la resilienza.
✅ Integrare la gestione del punteggio come parte attiva del gesto tecnico.
✅ Allenare il controllo del respiro e il recupero rapido in situazioni di affaticamento.
Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
- 📄 Scarica la scheda completa in PDF
Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
👉 Scarica ora la scheda PDF - 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
👉 Vai direttamente agli altri esercizi
Materiale necessario
- Cronometro e timer per la gestione dei tempi.
- Targhe da gara (individuali, multiple, A–B–C–D).
- Schede di registrazione per score e intertempi.
- Metronomo per lavori ritmici.
- Attrezzatura per esercizi cardiovascolari (corda, step, ecc.).
Struttura degli esercizi
Gli esercizi sono suddivisi in tre gruppi:
- Simulazioni di gara e controllo del timing
- Esercizi specifici per gestione del tempo e dello stress
- Allenamento aerobico e gestione della respirazione
Per tutti gli esercizi con arco
Formato consigliato: volée da 3 o 6 frecce. Eseguire almeno 3 volée per ciascuna variante.
1. Simulazioni di gara e controllo del timing
c.3 – Simulazione gara outdoor (6 volée da 9 frecce)
- Esecuzione: tirare 6 volée da 9 frecce ciascuna. Al termine, analizzare i 6 migliori e 6 peggiori tiri.
- Obiettivo: ridurre la differenza tra i punteggi più alti e più bassi. Migliorare la rosata e la stabilità esecutiva.
c.4 – Simulazione gara indoor (6 volée da 5 frecce)
- Esecuzione: tirare 6 volée da 5 frecce ciascuna. Analizzare i 3 migliori e i 3 peggiori tiri.
- Obiettivo: aumentare la regolarità della performance su distanze indoor.
c.5 – Controllo degli intertempi nella gestione del tiro
- Esecuzione: cronometrare le fasi del tiro (set-up, trazione, contatti, mira, rilascio, follow-through).
- Obiettivo: identificare tempi troppo lunghi o brevi e stabilizzare la sequenza.
2. Esercizi specifici per gestione del tempo e dello stress
c.6 – Risoluzione di imprevisti nel tempo limite
- Esecuzione: simulare problemi tecnici (es. cocca rotta, lente compound non pulita, ecc) da risolvere entro 20 o 30 secondi.
- Obiettivo: allenare prontezza e lucidità sotto pressione.
c.7 – Scontri individuali a tempo
- Esecuzione: simulare scontri testa a testa, gestendo il tempo a disposizione per ogni freccia.
- Obiettivo: sviluppare autocontrollo e capacità di decisione in tempi rapidi.
c.8 – Scontri a squadre con gestione del tempo
- Esecuzione: esercizio con rotazione tra i componenti della squadra, rispettando un tempo totale condiviso.
- Obiettivo: allenare la coordinazione e la comunicazione, migliorare la prontezza e la coesione in squadra.
c.9 – Volée su targhe A–B–C–D con cambio bersaglio
- Esecuzione: tirare alternando bersagli A–B–C–D secondo sequenze predefinite (es. A-D, A-B, B-C…).
- Obiettivi:
- Gestire l’allineamento orizzontale (destra–sinistra).
- Mantenere la postura verticale (“T”).
- Abituarsi al cambio frequente del punto focale, come negli scontri a squadre.
c.10 – Gestione dello score con obiettivo minimo
- Esecuzione: definire un punteggio “target” per ogni volée. L’obiettivo deve essere raggiunto o superato.
- Obiettivo: integrare la pressione del punteggio nel gesto tecnico, simulando la necessità di “salvare” una volée o forzare un risultato.
3. Allenamento aerobico e gestione del respiro
c.11 – Esercizio aerobico + volée
- Esecuzione: eseguire un esercizio cardiovascolare (es. 30 sec. di corda o step), seguito da una volée entro i tempi di gara.
- Obiettivo: migliorare il recupero respiratorio e la qualità esecutiva sotto affaticamento.
Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.
Esercizi aggiuntivi
Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.
Conclusioni
La fase di “allenamento gara” rappresenta il passaggio decisivo tra allenamento tecnico e prestazione reale.
Attraverso simulazioni, scontri, gestione del punteggio e affaticamento, l’arciere sviluppa competenze pratiche fondamentali per affrontare con sicurezza le dinamiche della competizione.
Sicurezza e prevenzione infortuni
- Non eseguire esercizi sotto stress o sforzo aerobico se non si ha una tecnica stabile.
- Dopo l’esercizio cardiovascolare, accertarsi di avere il controllo posturale prima del tiro.
- Evitare di forzare tiri “salvavita” o sotto pressione se il gesto tecnico si altera.
- Garantire sempre un ambiente di tiro sicuro, soprattutto in scontri simulati e lavori rapidi.
- In tutti i casi, la regola è: tecnica prima del punteggio, controllo prima della velocità.
Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro
Il tecnico ha un ruolo centrale nel guidare l’atleta in contesti ad alta variabilità. In particolare può:
- Monitorare ritmo, tempi e impatti, suggerendo strategie di adattamento.
- Personalizzare la sequenza di scontri o di esercizi in base al livello mentale e tecnico.
- Integrare lo score come parte dell’analisi tecnica, non solo come esito.
- Introdurre variabili (stress visivo, fisico, cognitivo) in modo progressivo.
- Valutare il recupero mentale e respiratorio tra una volée e l’altra.
Avvertenze
Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it