c.1–2) Fase di timing
Questa fase dell’allenamento è dedicata alla gestione consapevole del tempo di esecuzione. Un timing efficace consente all’arciere di adattarsi alle condizioni di gara mantenendo alta la qualità del tiro, evitando forzature e rigidità. L’obiettivo è migliorare il ritmo e l’efficienza senza sacrificare concentrazione e precisione.
Obiettivi degli esercizi
✅ Costruire un timing di esecuzione coerente, che sia stabile nel tempo e adattabile alle condizioni di gara, evitando variazioni inutili tra le frecce.
✅ Sviluppare consapevolezza sugli intertempi tra le fasi del tiro.
✅ Migliorare la capacità di adattarsi a ritmi diversi in funzione del contesto di gara.
Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
- 📄 Scarica la scheda completa in PDF
Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
👉 Scarica ora la scheda PDF - 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
👉 Vai direttamente agli altri esercizi
Materiale necessario
- Cronometro per la gestione dei tempi.
- Targhe da gara per simulazioni realistiche.
- Scheda per la registrazione di tempi e punteggi.
- Timer o metronomo per esercizi ritmici.
Struttura degli esercizi
Gli esercizi sono suddivisi in due categorie operative:
- Ottimizzazione del tempo per singola volée
Per sviluppare controllo e rapidità mantenendo qualità. - Incremento del numero di frecce scoccate entro il tempo regolamentare
Per allenare resistenza mentale e precisione in sequenze ad alto ritmo.
Per tutti gli esercizi con arco
Formato consigliato: volée da 3 o 6 frecce. Eseguire almeno 3 volée per ciascuna variante.
1. Ottimizzazione del tempo per singola volée
c.1 – Riduzione progressiva del tempo di esecuzione
- Esecuzione: iniziare rispettando il tempo massimo di gara (qualifica o scontri), poi ridurre progressivamente il tempo disponibile.
- Obiettivo tecnico: sviluppare una sequenza efficiente senza alterare la tecnica.
- Focus mentale: evitare tensioni, mantenere respirazione e concentrazione anche con tempo ridotto.
2. Incremento del numero di frecce nel tempo di gara
c.2 – Aumento controllato del volume entro i tempi regolamentari
- Esecuzione: definire un numero minimo di frecce da tirare in 240 sec. (6 frecce o più) o in 120 sec. (3 frecce o più), senza calo di precisione.
- Obiettivo tecnico: aumentare la reattività e ridurre il tempo “passivo” tra una freccia e l’altra.
- Focus mentale: mantenere concentrazione, ritmo e stabilità anche con carico crescente.
Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.
Esercizi aggiuntivi
Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.
Conclusioni
La gestione del tempo di esecuzione è un elemento fondamentale per garantire prestazioni solide in gara. Un timing efficace permette all’arciere di esprimersi con sicurezza, adattarsi alle condizioni ambientali e mantenere il controllo emotivo e tecnico durante la volée.
Sicurezza e prevenzione infortuni
- Non ridurre eccessivamente il tempo di esecuzione se ciò compromette la tecnica.
- Prestare attenzione alla respirazione: evitare blocchi respiratori o iperventilazione.
- La qualità esecutiva deve sempre prevalere sulla velocità.
- Introdurre esercizi con tempi ridotti solo dopo che la tecnica è consolidata.
Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro
Il tecnico è responsabile dell’adattamento e monitoraggio del lavoro sul timing. Può:
- Analizzare la sequenza di tiro e identificare le fasi in cui si perde tempo.
- Suggerire esercizi su misura per migliorare fluidità e ritmo.
- Valutare la qualità tecnica prima e dopo la variazione dei tempi.
- Utilizzare schede, timer o riprese video per seguire l’evoluzione del gesto.
Avvertenze
Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it