Introduzione alla preparazione arcieristica
All’interno di un programma più ampio di preparazione tecnica e atletica per il tiro con l’arco, la preparazione arcieristica rappresenta il cuore del percorso: è il momento in cui la tecnica, il timing e la gestione mentale del gesto si fondono per tradursi in performance di qualità.
Questo capitolo è dedicato esclusivamente alla preparazione arcieristica, strutturata con attenzione alla gradualità dei carichi tecnici, al mantenimento della qualità del gesto e all’ottimizzazione della componente mentale e tattica.
Finalità della preparazione arcieristica
La preparazione arcieristica qui proposta ha come obiettivi principali:
✅ Consolidare la meccanica di tiro: affinare passo dopo passo ogni fase della sequenza tecnica (presa, draw, full draw, aim, release, follow through).
✅ Sviluppare il timing e la consistenza: allenare la gestione del tempo a disposizione e la regolarità del gesto, anche sotto pressione.
✅ Allenare la gestione mentale: potenziare concentrazione, resilienza e capacità di “reset” tra una freccia e l’altra e tra una volée e l’altra.
✅ Simulare condizioni di gara: abituare l’atleta alle situazioni competitive (qualifiche, scontri diretti, gare a squadre) per ridurre l’ansia pre-gara.
✅ Mantenere l’efficacia tecnica sotto fatica: riconoscere e correggere immediatamente qualsiasi alterazione della sequenza dovuta all’affaticamento.
Nota: la preparazione arcieristica non sostituisce quella atletica, ma si integra ad essa: il potenziamento fisico deve sostenere e non interferire con la qualità tecnica.
Filosofia di lavoro
📌 Progressione controllata: ogni esercizio e ogni incremento tecnico è pianificato per rispettare i tempi fisiologici di apprendimento e adattamento.
📌 Qualità esecutiva al primo posto: la corretta esecuzione di ogni fase è più importante del volume; in presenza di errori tecnici, anche minimi, è necessario interrompere e correggere.
📌 Personalizzazione: gli obiettivi e i carichi tecnici variano in funzione del livello dell’arciere (non allenati, allenati, atleti).
📌 Feedback costante: utilizzo sistematico di strumenti di monitoraggio (video delay, cronometro, metronomo, score) per analisi immediata e interventi correttivi.
📌 Integrazione tecnico-mentale: ogni seduta prevede momenti dedicati alla consapevolezza del gesto e a brevi esercizi di rilassamento o visualizzazione.
Struttura del programma
Prima di iniziare il percorso è fondamentale assicurarsi che l’attrezzatura sia in ordine e abbia una messa a punto di base.
PRIMA DI INIZIARE
Valutare il sistema arco-arciere
Obiettivi specifici:
✅ Attrezzatura in ordine (corde, cavi, componenti principali)
✅ Messa a punto iniziale di massima (rest, punto di incocco, regolazioni di base)
✅ Costruzione di fondamenta solide per l’allenamento
La programmazione, poi, si articola su cinque mesi di lavoro e si suddivide in tre grandi mesocicli.
Ogni mesociclo è differenziato in base al livello di partenza dell’arciere: (non allenati, allenati, atleti)
MESOCICLO 1
Forza e
Potenziamento
Obiettivi specifici:
✅ Forza muscolare
✅ Potenziamento specifico
MESOCICLO 2
Carico, volume, equilibrio e propriocezione
Obiettivi specifici:
✅ Aumento del volume totale
✅ Miglioramento dell’equilibrio
MESOCICLO 3
Timing e
simulazione gara
Obiettivi specifici:
✅ Consolidamento della sequenza di tiro
✅ Preparazione alla gara
Tutto il percorso è pensato per utilizzare attrezzatura minima e modulare il carico in funzione dei progressi individuali.
Sicurezza e personalizzazione
📌 Controllo tecnico: interrompere immediatamente qualsiasi esercizio in cui si percepisca un’alterazione tecnica dovuta a fatica o carico eccessivo.
📌 Carico tecnico sostenibile: se l’aumento del numero di volée peggiora la tecnica, ridurre il volume o passare a esercizi senza arco.
📌 Verifica professionale: ogni seduta e ogni progressione devono essere condivise e valutate da un tecnico di tiro con l’arco e da un preparatore atletico, che ne garantiscano la correttezza e la sicurezza.
in Conclusione
La preparazione arcieristica, svolta in parallelo con quella atletica, consente di costruire un atleta completo, dotato di una meccanica di tiro pulita, di un timing affidabile e di una gestione mentale capace di sostenere volumi tecnici elevati anche sotto pressione.
Corpo e gesto tecnico si evolvono insieme, in un percorso di progressione controllata e personalizzata, che mira al miglioramento continuo della performance senza mai compromettere l’integrità fisica o la qualità esecutiva.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it