a) Fase di carico / forza / resistenza
Questa fase ha un ruolo fondamentale nel consolidamento della tecnica in condizioni di affaticamento. L’arciere impara a mantenere il gesto tecnico anche sotto stress muscolare, migliorando stabilità, controllo e qualità del tiro su volumi crescenti. Il lavoro si basa sull’incremento progressivo del carico, attraverso strumenti semplici ma efficaci, e sulla gestione attiva del tempo di esecuzione.
Obiettivi degli esercizi
✅ Aumentare la resistenza muscolare e la capacità di mantenere la tecnica sotto sforzo.
✅ Sviluppare forza nelle leve scheletriche senza alterare il gesto tecnico.
✅ Incrementare il volume di tiro in modo controllato e sicuro.
✅ Migliorare la gestione del tempo di esecuzione e della mira.
Hai poco tempo? Ecco due cose da non perdere:
- 📄 Scarica la scheda completa in PDF
Tutti gli esercizi principali di questa fase sono raccolti in un documento pratico da consultare, archiviare o stampare.
👉 Scarica ora la scheda PDF - 🧩 Scopri altri esercizi utili per questa fase
In fondo alla pagina trovi una selezione di esercizi aggiuntivi collegati a questa fase.
👉 Vai direttamente agli altri esercizi
Materiale necessario
- Polsiere o pesi da applicare alle braccia.
- Pesi (anche bottiglie da 250/500 ml) da fissare sulle stabilizzazioni.
- Banda elastica leggera.
- Arco con libraggio regolabile (se disponibile).
- Cronometro per monitorare il timing della sequenza.
Struttura degli esercizi
Gli esercizi sono organizzati in tre gruppi, ciascuno con finalità specifiche:
- Incremento della massa dell’arco
Per potenziare la tenuta statica e l’equilibrio muscolare tramite la variazione dei pesi sulla stabilizzazione. - Incremento della massa sulle leve scheletriche
Per aumentare la forza nei punti chiave del gesto tecnico senza intaccarne la qualità. - Incremento del volume e del timing di tiro
Per adattare il corpo a sostenere sessioni più lunghe e a controllare il tempo esecutivo in modo consapevole.
Per tutti gli esercizi con arco
Formato consigliato: volée da 3 o 6 frecce. Eseguire almeno 3 volée per ciascuna variante.
1. Incremento della massa dell’arco
a.1 – Pesi sulla stabilizzazione centrale
Simulazione di carico sul bilanciamento frontale dell’arco.
- Struttura:
Fissare un peso progressivo (es. bottiglia da 250/500 ml) sulla stabilizzazione centrale.
Posizionarlo in tre punti differenti: inizio (almeno 3 volée), centro (almeno 3 volée), fine stab (almeno 3 volée). - Obiettivo tecnico:
Mantenere assetto e follow-through nonostante le variazioni di bilanciamento.
a.2 – Pesi sulle stabilizzazioni laterali
Variazione del baricentro orizzontale dell’arco.
- Struttura:
Applicare pesi alle estremità delle stab laterali: inizio (almeno 3 volée) e fine (almeno 3 volée). - Obiettivo tecnico:
Compensare la variazione dell’equilibrio orizzontale mantenendo il controllo della spinta.
a.3 – Aumento del libraggio dell’arco
Lavoro diretto sulla forza attraverso un incremento progressivo della potenza.
- Struttura:
Aumentare il libraggio in base alle capacità dell’arciere. - Obiettivo tecnico:
Abituare i muscoli al nuovo carico mantenendo postura, allineamento e rilascio.
2. Incremento della massa sulle leve scheletriche
a.4 – Peso sul braccio dell’arco
Allena la stabilità del braccio che sostiene l’arco.
- Struttura:
Applicare una polsiera con peso moderato, senza interferenze con la corda e con la corda. - Obiettivo tecnico:
Rafforzare la stabilità della mano dell’arco e mantenere il corretto allineamento.
a.5 – Peso sul braccio della corda
Favorisce il rafforzamento dei muscoli coinvolti nella trazione.
- Struttura:
Indossare una polsiera leggera sul braccio della corda, evitando interferenze sull’ancoraggio, evitando interferenze sull’ancoraggio e con la corda.
Formato consigliato: volée da 3 frecce. Eseguire almeno 3 volée. - Obiettivo tecnico:
Migliorare la qualità del rilascio e la gestione della trazione.
a.6 – Pesi su entrambi i polsi
Esercizio combinato per il bilanciamento muscolare simmetrico.
- Struttura:
Indossare polsiere leggere su entrambe le braccia. - Obiettivo tecnico:
Allenare la simmetria di attivazione muscolare e il coordinamento tra i due lati.
a.7 – Banda elastica tra braccio della corda e piede
Introduzione di una resistenza che aiuta a percepire il follow-through.
- Struttura:
Collegare una banda elastica leggera tra il gomito della corda e il piede corrispondente. - Obiettivo tecnico:
Stabilizzare la fase post-rilascio e migliorare la percezione della linea del gesto.
3. Incremento del volume e del timing di tiro
a.8 – Aumento del numero di frecce scoccate
Adattamento fisiologico e tecnico al carico crescente.
- Struttura:
Aumentare gradualmente il numero di volée, sotto supervisione tecnica. - Obiettivo tecnico:
Sostenere un alto volume di tiro mantenendo stabilità tecnica.
a.9 – Incremento del timing di sequenza
Favorisce il controllo della fase di mira e la gestione del tempo sotto pressione.
- Struttura:
Allungare deliberatamente la fase di allineamento e mira (senza irrigidirsi). - Obiettivo tecnico:
Raffinare la capacità di concentrazione prolungata e aumentare la tolleranza alla tensione.
Gli esercizi riportati qui sopra sono raccolti in un’unica scheda PDF.
Esercizi aggiuntivi
Potrebbero essere presenti ulteriori esercizi per approfondire e completare il lavoro.
Se presenti, li troverai elencati qui sotto.
Conclusioni
La fase di carico e resistenza permette all’arciere di costruire una base solida per la gestione del gesto tecnico sotto fatica.
Incrementando progressivamente peso e volume in modo controllato, si sviluppa una maggiore efficienza muscolare senza perdita di precisione.
Sicurezza e prevenzione infortuni
- Interrompere immediatamente l’esercizio se la tecnica risulta alterata dalla fatica o dal carico eccessivo.
- Prediligere esercizi senza arco o con elastico quando il peso inizia a compromettere l’assetto posturale.
- Evitare aumenti di carico troppo rapidi: rispettare la progressione programmata.
- Iniziare sempre con una fase di riscaldamento mirato e concludere con defaticamento e mobilità.
- Ogni esercizio deve essere eseguito sotto supervisione tecnica, con attenzione a postura, simmetria e controllo.
Supervisione del tecnico e pianificazione del lavoro
La presenza del tecnico è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità del gesto tecnico.
In particolare, il tecnico può:
- Valutare la corretta esecuzione degli esercizi anche sotto affaticamento.
- Adattare il carico (peso, durata, volume) in base al livello dell’arciere.
- Sostituire esercizi con arco con varianti a corpo libero o con elastico, quando necessario.
- Pianificare progressivamente l’aumento del carico per evitare sovraccarichi.
Avvertenze
Questi sono esercizi e obiettivi legati a uno specifico mesociclo o microciclo del piano “Allenamento Stagionale”.
Le indicazioni relative a frequenza, numero complessivo di frecce e organizzazione settimanale sono presenti nella scheda di allenamento principale e non vengono riprese qui.
Se gli esercizi vengono svolti separatamente, le indicazioni quantitative devono essere fornite da un tecnico qualificato.
Sicurezza: tutte le attività devono avvenire sotto la supervisione di personale qualificato.
Responsabilità: tecnico e atleta condividono la responsabilità dell’esecuzione e dell’adattamento degli esercizi.
Disclaimer
Questo materiale, parte del progetto “Arciericamente”, è riservato a tesserati FITARCO con certificato medico valido e iscritti ad ASD affiliate; deve essere usato solo sotto la supervisione di tecnici qualificati. Il titolare declina ogni responsabilità per infortuni o danni derivanti da uso improprio o non conforme. L’utilizzo implica l’accettazione della policy: www.arciericamente.it/policy. Licenza: CC BY-NC-ND 4.0 – Dettagli: www.arciericamente.it/licenza. Contatti: info@arciericamente.it